I Fondi Paritetici Interprofessionali rappresentano specifici accordi stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori e si basano sulla condivisa intesa volta allo sviluppo della formazione continua in azienda.
Ogni settore economico industria, agricoltura, terziario e artigianato prevede l’istituzione di specifici Fondi al servizio del sistema della formazione professionale continua. Il valore derivante dall’attivazione di efficienti percorsi formativi in azienda attraverso corsi coerenti ed innovativi rappresenta una delle strategie di crescita e di continuità dell’impresa stessa.
Permettere ai lavoratori di accrescere le proprie competenze di traduce con una possibilità reale di sviluppo generale e di business. Tutte le attività collegate beneficiano, con impatto immediato, dell’ampliamento del know how e della nuova conoscenza. L’effetto rete si sviluppa aumentando la produttività e la crescita economica delle imprese.
Ecco di seguito alcuni dei motivi principali per cui conviene attivare un corso di formazione attraverso l’utilizzo dei Fondi Paritetici Interprofessionali.
-
Attivare corsi di formazione per dipendenti e dirigenti
Corsi di formazione finanziati per garantire formazione a tutto il personale inserito in azienda. Non solo management e dirigenti ma anche e soprattutto impiegati, operai e tecnici. Non si tratta di effettuare in maniera esclusiva formazione obbligatoria ma di intraprendere un più ampio processo di soddisfazione per tutte le risorse umane che lavoreranno con maggiore competenza, professionalità, reale entusiasmo e senso di appartenenza. Attivare corsi di formazione funzionali alle novità richieste dal mercato e al ruolo permettono di programmare e gestire un processo di qualificazione e riqualificazione delle risorse in maniera continua e innovativa.
-
Reperire risorse per attivare corsi di formazione gratuiti
Attivare corsi di formazione utilizzando i Fondi paritetici permette di monitorare i costi dedicati alla formazione e garantire efficienza attraverso un risparmio economico reale. Crescita e progresso non sono quindi rallentati da limitate disponibilità monetarie. Inserire l’attività gratuita in un processo più ampio di formazione composto da autoformazione smart, formazione a pagamento e formazione finanziata si traduce in uno scenario oggettivo di competitività e sviluppo costante.
-
Definire un progetto continuo di crescita
Lavoratori e personale sempre aggiornati, competenze specifiche innovative e digitali, aggiornamento puntuale rispetto a quanto richiesto dal mercato di rifermento. Definire un progetto di formazione a lungo termine permette di migliorare produttività, efficienza e competitività. Clienti e fornitori che interagiscono con imprese virtuose in ambito formativo, aumenteranno il proprio engagement e la fiducia verso l’azienda stessa. Crescita e progresso si basano sulla formazione di ogni singolo professionista per sviluppare sensibilmente le competenze trasversali e tecnico-professionali.
-
Delegare a consulenti esterni per semplificare la gestione
La legge 388/2000 indica come le imprese possano destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all’istituto INPS in un fondo paritetico. L’adesione è semplice, su base volontaria e revocabile. L’adesione viene effettuata dal consulente o commercialista. Le attività operative di gestione e di rendicontazione possono essere delegate all’esterno. Il costo del servizio è finanziato attraverso l’imputazione delle corrette risorse nel piano. Non risultano quindi necessari ulteriori costi economici o risorse di tempo da parte di figura dedicata interne. Nexsys e Silver Academy attraverso consulenti esperti nella gestione delle attività finanziate propongono l’analisi e la gestione operativa delle opportunità offerte dai Fondi Paritetici. L’obiettivo è utilizzare assieme alle aziende lo strumento per formare in maniera puntuale e continua i propri dipendenti.
Alcune tipologie di fondi interprofessionali paritetici
I Fondi paritetici sono molteplici, ognuno con le proprie caratteristiche operative e le proprie regole di gestione. L’obiettivo di tutti però rimane lo stesso: sviluppo, crescita, formazione dedicata. Attività tese ad aggiornare, qualificare ed adeguare le competenze dei lavoratori dipendenti delle aziende aderenti.
Tra i più utilizzati si evidenziano:
Fondimpresa (Fondo per lavoratori delle imprese industriali)
Segnaliamo l’Avviso 1/2020 Competitività. Formazione da effettuare nel corso del 2021. Scadenza presentazione prevista per il 06/07/2020, possibili indicazioni di proroga a settembre. L’azienda ha la possibilità di scegliere di usufruire di corsi aziendali e interaziendali che vanno al di fuori della formazione obbligatoria. L’azienda per partecipare deve essere già iscritta a Fondimpresa. Punteggio maggiore per le aziende che non hanno mai beneficiato della formazione. Formazione totalmente gratuita dedicata ad almeno 5 dipendenti oppure, adottando il regime de minimis, dedicata a 2-3 lavoratori.
Avviso 2/2019 Contributo aggiuntivo: il Fondo ha prorogato la scadenza per la presentazione delle domande al 30/09/2020. Il bando è dedicato alle PMI che non hanno presentato e attivato corsi sull’avviso precedente 2/2018 di contributo aggiuntivo. Il bando aggiunge all’azienda un contributo che si somma a quanto risulta sul conto formazione (disponibile + maturando), in maniere proporzionale al valore del maturando:
- maturando fino a € 249,00 => € 1.500,00 di contributo aggiuntivo
- maturando da € 250,00 a € 3.000,00 => € 3.000,00 di contributo aggiuntivo
- maturando oltre € 3.000,00 e fino a € 10.000,00 => contributo aggiuntivo pari al valore del maturando
La formazione può riguardare qualsiasi tematica ad eccezione di quella obbligatoria: devono essere formati almeno 5 dipendenti per almeno 12 ore ciascuno, anche su tematiche diverse e anche in percorsi individuali.
Fondo For.te. (Fondo per i lavoratori del commercio, del turismo, dei servizi, del credito, delle assicurazioni e dei trasporti);
Fondirigenti (Fondo per i dirigenti industriali);
Fondir (Fondo dirigenti del terziario);
Fonarcom (Fondo per i lavoratori dei settori del terziario, artigianato, delle PMI);
Fondo Formazione Pmi Fapi (Fondo per i lavoratori delle PMI imprese industriali);
Fondo Artigianato Formazione (Fondo per lavoratori delle imprese artigiane);
Fonder (Fondo per enti ecclesiastici, associazioni e fondazioni, coop., imprese con o senza scopo di lucro, aziende di ispirazione religiosa);
For.Agri (Fondo di settore per la formazione professionale continua in agricoltura);
Fondazienda (Fondo per quadri e dipendenti dei comparti commercio-turismo-servizi, artigianato e PMI);
Fondo formazione servizi pubblici (Fondo per la formazione continua nei servizi pubblici);
Bandi Regionale: l’esempio della Regione Veneto
Il 2020 è l’anno in cui la Regione Veneto ha emanato un bando rivolto con attenzione alle donne occupate in imprese venete e libere professioniste. L’attività consente nel reperire risorse per finanziare e sostenere e diffusione della formazione continua, valorizzando le risorse umane al servizio dell’ azienda, del settore di appartenenza e del territorio.
Tra gli ambiti considerati centrali per l’aggiornamento tecnico e professionale segnaliamo:
- Competenze trasversali e lavoro ibridi
- Introduzione dello smartworking
- Valorizzazione dei talenti
- Competenze digitali
Corsi di formazione per aziende, istituti, scuole e pubblica amministrazione
Richiedi informazioni sulle modalità di presentazione dei progetti e sulle scadenze dei bandi attivi. Silver Academy si avvale della consulenza di esperti che possono rispondere ad ogni tua esigenza in merito alla gestione della tua formazione. Progettualità e contenuti innovativi sono i concetti alla base di ogni attività formativa che proponiamo e organizziamo con le aziende e con gli studi professionali. Attiviamo completi corsi di formazione Verona, corsi di formazione Roma e corsi di formazione Milano.
Proponiamo percorsi dedicati anche alla pubblica amministrazione, agli Istituti e per le scuole attraverso la costruzione di corsi di formazione informatica “ad hoc” secondo le necessità e le specifiche del cliente, attraverso la costruzione di videocorsi/webinar e corsi in e-learning (SCORM) su tematiche riguardanti l’Informatica di base e sugli strumenti di collaborazione. Ci avvaliamo di docenti certificati e sempre aggiornati sulle nuove tecnologie e sull’innovazione. Scopri di più sui corsi dedicati alla formazione aziendale nel nostro articolo “Come attivare corsi di formazione nelle aziende di successo“.