Dopo l’ultimo periodo e il notevole aumento del lavoro in smart working, i corsi online e i webinar hanno sostituito i corsi tradizionali, evidenziando i vantaggi di questo nuovo modo di apprendere e rivoluzionando l’intero mercato.
L’aumento del lavoro agile ha portato ad un incremento forzato dell’utilizzo dei dispositivi informatici, come pc e smartphone, cogliendo impreparati numerosi lavoratori.
Molti utenti non sono tutt’oggi consapevoli dei rischi e delle insidie presenti sul web, così molte aziende si sono rivolte a dei professionisti per formare i propri dipendenti con dei corsi specifici sulla sicurezza informatica.
La Security Awareness
La formazione sulla sicurezza informatica per utenti è un importante strumento formativo per tutti coloro che utilizzano le dotazioni informatiche quotidianamente ed ha l’obiettivo di sviluppare le competenze di ogni utente.
Il corso rappresenta uno strumento di conoscenza utile per sviluppare la consapevolezza necessaria durante l’utilizzo di pc, tablet, dispositivi mobili, intranet aziendali e della rete internet, evidenziando come risulti essere una scelta quotidiana sia aziendale che individuale.
La rete propone numerose informazioni spesso non chiare o troppo tecniche. Importante scegliereil corso adatto alla propria organizzazione. Non è sufficiente fare una videochiamata con i partecipanti o registrarsi, nel caso dei corsi asincroni, per realizzare un corso d’impatto, dove gli utenti apprendono realmente ciò che gli si insegna.
Una delle cause più comuni per cui i partecipanti non sono soddisfatti al termine del corso e non si sentono di aver acquisito le conoscenze adeguate è il carente coinvolgimento e l’insufficiente motivazione fornita, che portano a distrarsi continuamente durante l’apprendimento.
Come aumentare il coinvolgimento e la motivazione dei collaboratori online
In molti corsi online, la formazione prevede che lo studente completi il corso passivamente, cioè senza alcuna interazione diretta. Il grande problema è che i partecipanti non hanno la possibilità di chiarire i dubbi e condividere le proprie opinioni, e così facendo anche gli insegnanti non comprendono le possibili lacune del corso.
La migliore soluzione è aumentare l’interattività, nonché la grafica della piattaforma. Ormai è dimostrato che, nei casi in cui i partecipanti risultino attivi e gli vengano riconosciuti i progressi, la motivazione e il coinvolgimento aumentano immediatamente.
Ecco i 5 consigli pratici per aumentare coinvolgimento e motivazione all’interno della tua azienda per fare in modo che tutta la popolazione aziendale sfrutti a pieno i benefici di una formazione online di valore in campo sicurezza informatica e cybersecurity.
Video interattivi
È stato dimostrato che se al collaboratore viene mostrato un video che si ferma in determinati punti, per esempio al termine di un argomento importante, per rivelare curiosità o porre domande per testare la conoscenza dell’utente, il livello d’attenzione aumenta e il contenuto viene appreso più facilmente.
In particolare, funzionano molto i quiz a comparsa, ovvero una o più domande a scelta multipla che testano il livello di comprensione raggiunto dall’utente o dal gruppo di lavoro.
Infografiche animate
Per rendere più interattivi i grafici e le immagini del corso è possibile fare in modo che le varie informazioni appaiano progressivamente solo dopo un’azione dell’utente, come un clic. Questo permette di aumentare il coinvolgimento visivo e consentirà di trasmettere i contenuti in modo più divertente e impattante
Esercizi interattivi
I quiz a risposta multipla non sono l’unica via di valutazione, gli esercizi interattivi rappresentano un ottimo modo per aumentare la partecipazione degli utenti. Gli altri esercizi si possono raggruppare in due categorie:
- Ordinamento e classificazione, dando una lista di parole lo studente deve ordinarle secondo un determinato criterio. Applicato alla sicurezza informatica un esempio pratico può essere quello di una serie di minacce informatiche e ordinarle partendo dalla più pericolosa.
- Completare gli spazi vuoti, dando una serie di frasi incomplete in alcune parti e l’utente deve scrivere la parola corretta nell’apposito spazio. Si può scegliere se fornire o meno le parole allo studente
- Trascinamento, fornendo una serie di elementi che sarà necessario spostare all’interno di un’area o associarli tra di loro. Per esempio, data una lista di parole bisogna associare ciascuna alla propria definizione.
Scenari ramificati
Un corso con scenari ramificati prevede che lo studente compia delle scelte e ognuna di queste porti a uno scenario diverso.
Così facendo, il partecipante interagisce attivamente e può capire come possono essere le conseguenze di determinate decisioni se applicate a una situazione reale.
Inoltre, consentono ai trainer e ai consulenti di valutare le capacità analitiche decisionali dei propri studenti in formazione.
Per applicare efficacemente gli scenari ramificati basterà inviare agli utenti che compiono decisioni errate delle pagine contenenti maggiori informazioni sull’argomento e indirizzare al livello successivo coloro che rispondono correttamente.
Chat, forum e gruppi di discussione
Dare l’opportunità ai collaboratori aziendali di formare un gruppo e sentirsi parte di una community stimola l’interazione e il confronto, quindi, si può creare direttamente una sezione dove possano comunicare tra loro.
Inoltre, è importante mettere a disposizione un modo per poter chiarire i dubbi terminato il corso o tra un modulo e l’altro. Il docente o un tutor qualificato sono l’ideale per questo compito che può avvenire tramite un’apposita chat o un forum, cosicché anche tutti gli altri partecipanti possano usufruirne. Queste soluzioni non fanno sentire gli studenti abbandonati a loro stessi oltre seguiti personalmente.
Un altro strumento utile alla comunicazione sono le chatbot, una tendenza in forte crescita. Permettono sia una comunicazione istantanea e automatica che di analizzare quali siano i dubbi e le problematiche più frequenti.
Silver Academy offre diverse tipologie di corsi di formazione informatici per utenti e per tecnici, tra cui il corso sulla Security Awareness per utenti. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare il livello competenza nell’utilizzo professionale degli strumenti tecnologici e permette di acquisire tutte le conoscenze per gestire il lavoro e le attività online in sicurezza. Iscriviti subito e non esitare a contattarci per qualsiasi dubbio.
Il corso può essere erogato sia in modalità live tramite sessioni organizzate a seconda della migliore pianificazione dell’utenza aziendale coinvolta, sia in modalità asincrona, attraverso un percorso modulabile erogabile anche su periodi differenti e utilizzabile anche come sistema di follow up integrabile con le altre attività aziendali gestite in ambito sicurezza informatica.