Contenuti in ambito Cybersecurity e formazione informatica dedicata in termini di sicurezza informatica: ecco cosa chiedono le aziende. Privacy, sicurezza dell’infrastruttura, assistenza informatica preventiva, attività e progetti di consapevolezza in ambito security awareness.
Si tratta di attività dedicate non solo ai tecnici e al management, ma anche e soprattutto agli utenti utilizzatori degli strumenti e dell’infrastruttura aziendale.
Riportiamo una prima classifica delle aziende e dei settori professionali, che in questo periodo, prevedono di attivare percorsi di sviluppo e innovazione grazie alla formazione sulla sicurezza informatica, per obbligo normativa e per scelta organizzativa e di business.
Istituti bancari e aziende del settore finanziario
Banche e società creditizie ed assicurative che guidate dalle linee del Testo Unico bancario e dalle stringenti normative in area europea su temi come la sicurezza Swift e la protezione dei dati, scelgono di sviluppare la formazione per gli addetti.
L’attività si configura come un progetto di crescita e di awareness per aumentare la sicurezza nelle procedure di sicurezza informatica al fine di garantire attenzione e consapevolezza per evitare frodi bancarie e finanziarie.
Sei un istituto di credito? Sei una banca o un’assicurazione? Scopri i corsi sulla sicurezza informatica in modalità asincrona e in presenza.
Operatori coinvolti dalla Direttiva NIS
La Direttiva NIS si rivolge a due tipologie di organizzazioni operanti nell’ambito delle reti e dei sistemi informativi:
Tutti i soggetti, pubblici o privati, che forniscono servizi cosiddetti “essenziali” per la società e l’economia. Questi operatori sono definiti come “Operatori di Servizi Essenziali” in breve OES e tutti coloro che rientrano, invece, nella categoria di “Fornitori di Servizi Digitali in breve FSD
Operatori di Servizi Essenziali OES
Si tratta di aziende che svolgono i propri servizi nei seguenti settori:
– settore sanitario (Asl, Aziende ospedaliere, aziende farmaceutiche e aziende collegate)
– settore dell’energia ( pubbliche e private e di ogni dimensione)
– settore dei trasporti su ogni tipo di mezzo, trasporti di persone o merci
– settore bancario e assicurativo come indicato nel punto precedente
– settore operante sulle infrastrutture dei mercati finanziari
– settore volto a garanzia della fornitura e distribuzione di acqua potabile
– settore collegato allo sviluppo e fornitura delle infrastrutture digitali

Fornitori di Servizi Digitali FSD
In questo caso la cybersecurity e la sicurezza informatica aziendale deve essere implementata per normativa e sviluppo nell’ambito di azione di tutte le persone giuridiche che forniscono servizi di e-commerce, cloud computing e motori di ricerca con sede sociale (o rappresentante designato) sul territorio nazionale.
La normativa indica che non sono considerati soggetti alla Direttiva NIS i fornitori di Servizi Digitali con meno di cinquanta dipendenti e che mostrano un fatturato minore a 10 milioni di euro l’anno. Si tratta quindi di considerare come in obbligo formale, le aziende più strutturate con impatto maggiore sulla digitalizzazione della società e del tessuto economico nazionale.
Imprese, aziende, studi professionali coinvolti dalla security awareness
Ogni impresa deve ottimizzare le proprie procedure interne e sviluppare momenti formativi sulla sicurezza informatica volti a implementare consapevolezza e buone pratiche per aumentare la sicurezza e la security awareness. Non solo sistemi e infrastrutture blindate e sicure ma formazione dedicata agli utilizzatori che ogni giorno si trovano a fronteggiare attacchi e sospetti attacchi informatici.
Obiettivo principale: sicurezza e continuità aziendale e rispondere in maniera rapida ed organizzata ad attacchi. Limitandone quindi i conseguenti danni economici e di reputazione
La continua evoluzione dei contenuti sulla sicurezza informatica
Grazie alla tecnologia e alla continua familiarizzazione delle modalità di apprendimento smart da parte degli utenti, la capacità di interiorizzare i temi della cybersecurity e la sensibilizzazione al tema possono essere supportati in maniera sempre più constante ed efficiente.
La sicurezza informatica e l’attenzione alle nuove e sempre più 2.0 modalità di approccio all’utilizzo degli strumenti aziendali dipendono, in questa fase storica, sempre più da quanto offerto dalle nuove abitudini professionali e operative dei dipendenti e del personale addetto (pensiamo ad esempio al nuovo modo di lavorare con clienti e fornitori, rapido, smart e molto più efficiente)
Si moltiplicano le informazioni che spiegano come gestire la sicurezza informatica e gestire i contenuti. Ma non basta. Occorre definire un piano condiviso, chiaro e interattivo che porti gli addetti ai lavori ad interagire in maniera naturale ma cosciente con tutto quello che riguarda la sicurezza informatica e la cyber security. Ecco, quindi l’importanza base di attivare un corso di formazione sulla security awareness pratico e ricco di contenuti attinenti.

Corso di Sicurezza informatica
Ecco un esempio di corso basato sulle tecniche di attacco e le procedure di difesa delle postazioni e dei sistemi informatici. La formazione supporta gli utenti a identificare, reagire rapidamente, neutralizzare e prevenire gli attacchi di ingegneria sociale e tutte le minacce informatiche più comuni.
L’obiettivo è diffondere la security awareness per favorire lo sviluppo delle tecniche di difesa e protezione dei dati riguardanti il patrimonio informatico personale e dell’azienda.
Fondamentale l’analisi dell’utilizzo delle password, il monitoraggio dei sistemi, la formazione a sensibilizzare e fare reagire le aziende di ogni dimensione sulle minacce esterne e interne sul fronte della sicurezza informatica.
Alcuni contenuti
La sicurezza informatica
Identificazione e autenticazione
Controllo d’accesso
Applicazioni
Postazioni
I dati
La rete
Tipologie di attacco, minacce, vulnerabilità’ e rischi
Riconoscere le diverse tipologie di “hacker”
Figure professionali coinvolte dell’information security
Fattori di autenticazione personali
Formalizzare le politiche amministrative per il controllo d’accesso e l’auditing
Monitorare in tempo reale le attività’ degli utenti
Protocollo SSL
Tecniche di gestione per le procedure di restore
Rischi e pericoli della posta elettronica
Come riconoscere e difendersi dagli attacchi effettuati attraverso posta elettronica
Contromisure di impatto immediato
Falsificazione di identità’ e autenticità’
Condividere una postazione tra più utenti
Come distinguere attività’ lecite da attività’ anomale
Ruolo e diverse tipologie Firewall per le stazioni perimetrali della rete aziendale
METTITI IN SICUREZZA! CHIEDI INFORMAZIONI
Silver Academy, in collaborazione con Nexsys srl e con il gruppo Assistenza informatica organizza e gestisce corsi sulla sicurezza informatica per utenti privati e per utenti e collaboratori di aziende, studi professionali aziende della pubblica amministrazione, banche e aziende private.
Contattaci per ogni richiesta e scopri come ottimizzare la formazione più adatta per il tuo team. Scrivi a corsi@silveracademy.net o chiama il numero 045 245 6669
Ci trovi a Verona, Trento, Mantova, Brescia e Vicenza. Operiamo con i nostri servizi di consulenza e formazione in tutta Italia.