Obiettivo: conoscere gli strumenti disponibili ed adattarli alla proria attività. Le società e le imprese di qualsiasi dimensione e operanti in ogni settore, devono oggi sempre più, ragionare dull’importanza della Seo e del web marketing. Google, il più importante motore di ricerca al mondo offre numerosi strumenti che vanno valutati ed adattati e che possono trasformarsi in enormi e potenti metodi di comunicazione e marketing.
I servizi Google
La maggior parte degli utenti del web utilizza giornalmente il motore di ricerca di Google ed alcune delle app principali dell’azienda, come Youtube e Gmail. L’universo di Google comprende però tantissimi altri servizi che, per molti utenti, sono quasi sconosciuti.
Google +
Google +, nonostante la sua grande fama, è da considerare in realtà un vecchio servizio di Google, in quanto nel 2018, a seguito di una falla nella sicurezza degli utenti, viene definitivamente chiuso. Google + era definito il social network di Google, creato dal colosso nel 2011, nel quale si potevano condividere foto, video, informazioni, eventi.
Presentava delle varianti e delle nuove funzionalità che lo contraddistinguevano da altri social network. Il sistema dei contatti, ad esempio, era organizzato e suddiviso in “cerchie” (“circles“) liberamente creabili e modificabili dall’utente. In modo predefinito erano già presenti cerchie denominate “amici”, “conoscenti”, “lavoro”, “famiglia”, “persone che seguo”.
Tale sistema mirava a realizzare un buon livello di privacy. Agendo sulle impostazioni era quindi possibile limitare la diffusione dei dati personali, di qualsiasi notizia o pubblicazione, alle varie cerchie. Purtroppo, nel marzo del 2018, Google + viene colpito da un problema riguardante il trattamento dei dati personali degli utenti, violando la normativa del GDPR. Un bug, infatti, avrebbe esposto i dati privati di circa 500mila utenti di Google Plus, rischiando che applicazioni di terze parti ne entrassero in possesso.

Google Currents
A oltre un anno di distanza dal fallimento di Google +, il colosso di Mountain View ci riprova lanciando una nuova piattaforma dedicata ai professionisti e integrata con i servizi di G Suite: Google Currents. Si tratta di una nuova versione del social network dedicata esclusivamente alle attività di business.
L’intenzione della piattaforma è quella di decongestionare le caselle di posta elettronica eliminando tutte le conversazioni tra colleghi o partner lavorativi facendole migrare su Currents. Gli utenti potranno condividere link, immagini, testi, sondaggi e file direttamente dall’archivio in cloud di Google Drive.
Google Drive
Un altro tra i numerosi servizi di Google è Google Drive, una suite di programmi di cloud storage che consente, a chi si registra con un account Gmail, di salvare e sincronizzare file online, cartelle e documenti e di condividerli con altri utenti. In questo modo si avrà la possibilità di averli, con estrema semplicità, sempre a portata di mano senza bisogno di chiavette di memoria USB o HardDisk esterni. Tra le numerose funzioni di Drive:
- Ordinamento dei file, ricerca di contenuti per parola chiave, filtro per tipo di file
- Riconoscimento ottico. Google Drive è in grado di riconoscere i contenuti di un documento acquisito utilizzando la tecnologia di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR)
- Consultazione di diversi tipi di file direttamente online. Musica, documenti, filmati e tanto altro.

Google Maps
Da 8 anni Google Maps, insieme alla sua versione più sofisticata Google Earth, è diventato parte della nostra vita quotidiana. Si tratta di servizi per dispositivi mobili che consentono di localizzare la propria posizione e calcolare tragitti stradali.
Hanno introdotto un nuovo modo di utilizzare la tecnologia, cambiando per sempre la mobilità di milioni di persone in tutto il mondo. Le mappe multimediali di Google hanno sostituito le vecchie cartine stradali ed hanno permesso di muoversi ottimizzando i tragitti, evitando di perdersi durante i viaggi in luoghi sconosciuti.
Grazie alle tecnologie avanzate, Google Earth, oltre a permetterci di scoprire ogni angolo del pianeta Terra, ci consente anche di esplorare la Luna e vedere in quale punto preciso sono atterrate le varie missioni spaziali. Basta cliccare sull’icona a forma del pianeta Saturno che si trova nella parte alta dell’interfaccia, e nel menù a tendina cliccare su Luna. A questo punto comparirà sullo schermo una rappresentazione tridimensionale e fotorealistica dell’unico satellite naturale della Terra.
Gestione della pagina Google My Business
È fondamentale in ottica SEO mantenere “alimentata” la pagina GMB con foto reali o create ad-hoc (quindi nuove), descrizione dei servizi, articoli, informazioni, video, offerte in corso.
Questa attività rappresenta un notevole amplificatore della visibilità in ottica LOCAL SEO ovvero ricerche eseguite dagli utenti senza inserire la città nella chiave di ricerca, ma che Google utilizzando la posizione da cui è stata effettuata la ricerca, riesce a veicolare con precedenza:
Come ottimizzare la pagina GMB
Fondamentale utilizzare al meglio le funzioni GMB attraverso attività puntuali che pemettano di:
- Aggiungere una descrizione dell’attività
- Aggiungere regolarmente altre foto
- Aggiungere al profilo tutti i menu pertinenti, le prenotazioni, i collegamenti ai social media
- Sollecitare feedback e recensioniin modo etico, ma soprattutto, rispondere alle recensioni entro 24 ore
- Utilizzare regolarmente Google Post
- Sfruttare il servizio Google Q&A, le domande e risposte
- Aggiornare la funzione GMB eventi
Per maggiori informazioni contattaci qui e scopri i nostri corsi di informatica relativi al tema Google alle modalitè per sviluppare il web marketing in azienda.

Le recensioni sulla scheda GMB
All’interno della scheda Google My Business GMB, gli utenti hanno la possibilità di inserire una valutazione (rating 1-5 stelle) e la possibilità di lasciare un commento.
Occorre quindi aumentare attraverso un monitoraggio funzionale la quantità e la qualità delle recensioni, poiché queste rappresentano un importante fattore di ranking in ambito SEO. Le aziende dovrebbe quindi valutare le migliori strategie interne al fine di migliorare e utilizzare le funzioni connesse alle recensioni.
I servizi di Google mirano inoltre a migliorare l’accesso all’informatica a studenti e professionisti, in modo che possano sviluppare abilità pratiche da utilizzare oggi e in futuro. Ulteriori informazioni riguardanti corsi di informatica e di formazione sono reperibili presso il sito Nexsys, azienda informatica di Verona specializzata in consulenza informatica, consulenza SEO e formazione degli utenti.