Microsoft PowerApps è una piattaforma con un’ampia gamma di funzionalità che permette di migliorare e velocizzare le operazioni all’interno dell’ambiente di lavoro.
Attraverso l’utilizzo creativo di Microsoft PowerApps è possibile sviluppare applicazioni web e mobile utilizzando modelli predefiniti o creandone di nuove, per poi collegarle ai molti altri servizi di Office facenti parte del pacchetto Microsoft. Una vera e propria rivoluzione per il mondo informatico, abituato da sempre ad affidarsi ai migliori programmatori per esigenze di stesura codici.
Con Microsoft PowerApps, infatti, chiunque può creare, collaborare e gestire app mobili personalizzate senza la necessità di competenze di sviluppatori o di infrastrutture IT aggiuntive.
Molte solo le aziende di ogni settore e di ogni dimensione che stanno approfittando di quest’opportunità offerta dalla piattaforma PowerApps per implementare le proprie strategie di sviluppo grazie alla gestione sempre più efficiente garantita dalle nuove applicazioni.
Sfruttandone le potenzialità si riescono a trasformare quelli che sono i processi manuali, in processi moderni e automatizzati permettendo di risparmiare investimenti di tempo e di denaro.
PowerApps è il modello attraverso cui Microsoft risponde alla digital transformation
Mentre il numero di “app di consumo” è esploso negli ultimi anni, le app di business non hanno avuto lo stesso assorbimento. Microsoft ha pensato di mettere sul mercato PowerApps per colmare questo vuoto.
Un servizio che consenta a chiunque di creare app grazie alle quali è possibile, con pochi passaggi, collegarsi ai sistemi e ai dati di lavoro per renderli facilmente fruibili su ogni device. PowerApps, insieme a Power BI e Power Automate (la nuova versione di Flow), fa parte del sistema Power Platform: un unicum ottimale per accelerare i flussi e compilare soluzioni.
Creato per utenti consapevoli, rappresenta quella marcia in più per la gestione dei processi interni di raccolta ed analisi dei dati che sono diventati preziosissimi ai fini sia del marketing che delle vendite.
L’interazione tra queste piattaforme ottimizza anche la conservazione, la condivisione e la fruibilità di informazioni e report tra collaboratori grazie agli efficienti servizi in cloud ed ai connettori.
- È possibile visualizzare e analizzare i dati con Power BI.
- Potrai utilizzare e modificare i dati con PowerApps.
- Sarai in grado di automatizzare i dati e il flusso di lavoro con Flow.
Iniziare ad utilizzare PowerApps per il tuo smartworking
Come prima cosa bisogna scegliere il luogo dove dare inizio alla propria creazione. Si può lavorare da PowerApps Studio, che è un’applicazione scaricabile o direttamente all’interno del browser. In origine le funzionalità di PowerApps Studio erano maggiori: ultimamente anche l’utilizzo da browser ha recuperato terreno aggiungendo molte tipologie di personalizzazione.
E non poteva mancare l’utilizzo da mobile: è disponibile infatti per iOS, Android e Windows. Una delle principali caratteristiche di Microsoft PowerApps è consentire ai lavoratori di utilizzare l’app offline e in viaggio. Uno scenario ricorrente per un lavoratore smart e moderno, che potrebbe non avere sempre un portatile o una connessione internet a disposizione.
Nell’utilizzare il prodotto si nota che, per rispondere a tutte queste richieste, all’atto della configurazione iniziale, alcune applicazioni nella sezione modelli hanno più modalità di progettazione come la modalità cellulare e quella per tablet. Questo non significa che l’app non potrà essere visualizzata su PC o su un computer fisso; significa che potrà essere utilizzato un design ottimizzato per quel tipo di dispositivo. Spetta infatti al creatore scegliere la modalità di progettazione, l’orientamento (orizzontale o verticale) e le giuste proporzioni in base all’utilizzo che ne dovrà fare.
Definita la configurazione generale c’è la possibilità di scegliere se modificare app basate su modelli, nei quali buona parte del layout è già predefinito, oppure, se avere il controllo completo sul design dell’app con lo sviluppo di app Canvas. A questo punto non resta altro da fare che dare spazio alla propria creatività scegliendo font, icone, immagini, campi e schede personalizzate.
Una volta finito il processo puoi eseguire la tua app per verificare che funzioni correttamente. Se sarai soddisfatto della tua app, potrai salvarla sul cloud o sul computer senza perdere la possibilità di eseguire ulteriori modifiche in futuro.

Il corso PowerApps per sviluppare le mie applicazioni personalizzate
Scoprire il mondo di Microsoft PowerApps ti permette di realizzare il tuo successo e il tuo business aziendale attraverso uno strumento innovativo e ricco di potenzialità.
Molte sono le aziende che vogliono portare in casa questa competenza, proprio grazie al fatto che non occorre scrivere codice per gestire al meglio l’attività.
Non ti resta che consultare il corso di formazione PowerApps sul nostro sito per approfondire le tue conoscenze e poi poterle mettere in pratica al fine di modernizzare ed ottimizzare i processi interni alla tua azienda.
Per qualsiasi dubbio, curiosità o aggiornamento affidati al nostro team di assistenza sistemistica a pronto a supportarti in presenza e da remoto con la competenza maturata grazie alle certificazioni Microsoft ed all’esperienza nel campo sicurezza dei sistemi.