La sicurezza informatica è ormai diventata una grande preoccupazione per le aziende. In un mondo in cui i dati sono tra le risorse più importanti, le imprese devono fare tutto il possibile per proteggerli dagli attacchi informatici. Tuttavia, la sicurezza informatica non dipende solo dalle tecnologie utilizzate dalle aziende, ma anche dal comportamento degli utenti.
In questo articolo, esamineremo l’importanza della Security Awareness e della formazione sulla sicurezza informatica per gli utenti aziendali, prendendo spunto dal corso Cybersecurity per utenti di Silver Academy.
Security Awareness: cos’è e perché è importante
La Security Awareness è l’insieme delle pratiche e delle conoscenze che gli utenti dovrebbero acquisire per garantire la sicurezza delle informazioni e dei dati presenti nei sistemi informatici aziendali, può anche essere definita come la consapevolezza della minaccia informatica e delle modalità di attacco nonché l’adozione di misure di prevenzione e difesa.
Molti utenti aziendali non sono consapevoli dei rischi che corrono e delle pratiche di sicurezza informatica che dovrebbero adottare e ciò può rendere le aziende vulnerabili agli attacchi informatici, in quanto i cybercriminali cercano sempre di sfruttare le lacune nella sicurezza per ottenere accesso ai dati aziendali.
Anche se i danni possono essere riparati, le conseguenze possono essere gravi, come affermato da Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica. In media, un’azienda non si accorge di aver subito un attacco fino a dieci mesi dopo, il che può causare problemi di varia natura sul fronte IT a lungo termine.
In situazioni estreme, le perdite finanziarie derivanti da un attacco di successo possono portare alla perdita di posti di lavoro e danneggiare la reputazione dell’azienda. Pertanto, la Security Awareness è di vitale importanza ed il modo migliore per acquisire le competenze sopracitate è attraverso la formazione. Il corso Cybersecurity per utenti di Silver Academy è un esempio di formazione sulla Security Awareness.
Il corso copre una vasta gamma di argomenti, tra cui la sicurezza delle password, la prevenzione delle minacce informatiche, l’identificazione delle frodi informatiche e altro ancora. Inoltre, il corso è disponibile online, il che significa che gli utenti possono partecipare alla formazione quando e dove desiderano.
La formazione sulla Security Awareness è particolarmente importante per le aziende che gestiscono dati sensibili o riservati, come ad esempio quelle del settore finanziario, della sanità o della pubblica amministrazione. Tuttavia, tutte le aziende dovrebbero fornire formazione sulla Security Awareness ai propri dipendenti per garantire la sicurezza dei dati aziendali.
Security Awareness: un argomento ancora poco discusso
Di Security Awareness si parla spesso, ma non abbastanza, o non nel modo giusto. Infatti, ancora oggi il 95% degli attacchi informatici ha successo a causa di comportamenti umani non allineati con una solida policy di sicurezza IT.
L’intervento umano è ancora la principale causa del successo di un attacco alla sicurezza IT, ma spesso perché non c’è un’adeguata consapevolezza.
I criminali informatici e gli hacker si infiltrano nelle aziende attraverso l’anello più debole della catena della sicurezza, che raramente si trova nel dipartimento IT. Di conseguenza, per incrementare la sicurezza informatica e difendersi dagli attacchi, le organizzazioni si sono rese conto che è necessario educare i propri dipendenti e aggiornarli riguardo alle nuove tecniche messe in atto dai cybercriminali.
Per fornire un’adeguata Security Awareness, le aziende puntano sempre più sulla formazione. L’obiettivo è motivare le persone a considerare seriamente la sicurezza delle informazioni aziendali e a rispondere al meglio a qualsiasi minaccia, reale o potenziale.
Le tecniche di attacco più frequenti, come lo spear phishing e l’Advanced Persistent Threat (APT), puntano sempre più spesso ai livelli più alti del management di un’azienda. Questo perché il top management utilizza numerosi dispositivi di differenti tecnologie per memorizzare informazioni aziendali strategiche, come documenti riservati, dati sensibili e credenziali di accesso, costituendo così un vero tesoro per i criminali informatici.
Inoltre, i cybercriminali possono sfruttare il frequente ricorso alle infrastrutture pubbliche o hotspot privati per accedere a Internet senza alcuna garanzia di protezione, eludendo così la sicurezza perimetrale e infiltrandosi facilmente nella rete aziendale.
Per aumentare il livello di sicurezza IT, è fondamentale iniziare da una corretta educazione, coinvolgendo tutti i livelli dell’organizzazione, dai professionisti IT ai leader aziendali, dai dipendenti ai collaboratori esterni, tenendo sempre le applicazioni al centro.
Come ottenere un’efficace security awareness
La Security Awareness è, come già detto, un argomento di grande attualità. Gli attacchi informatici che hanno successo a causa di una leggerezza di un dipendente sono sempre più frequenti. Le notizie di furti di milioni di dati di utenti da siti o servizi online sono all’ordine del giorno.
Tuttavia, si parla molto meno dei milioni di accessi illegali a dati di aziende di tutte le dimensioni, che avvengono quotidianamente e possono causare danni gravissimi al business e alla reputazione del brand. La maggior parte di questi attacchi ha successo proprio perché il personale interno non ha un livello adeguato di consapevolezza.
Per garantire una Security Awareness efficace, è fondamentale coinvolgere tutto il personale dell’azienda e trasmettere il messaggio che la sicurezza delle informazioni deve essere una priorità per tutti. Il management dovrebbe sostenere e promuovere attivamente iniziative di formazione, in questo modo sarà possibile creare una cultura della sicurezza informatica che coinvolga tutti i membri dell’organizzazione.
L’obiettivo non è rendere tutti esperti informatici ma piuttosto sensibilizzare le persone sulle best practice aziendali per l’utilizzo dei dispositivi digitali e sulle politiche di sicurezza.
Silver Academy, ente di formazione a Verona, e Nexsys srl, società di consulenza e formazione informatica e cybersecurity, offrono dei percorsi di sensibilizzazione alla sicurezza informatica rivolta agli utenti, ai professionisti e ai dipendenti aziendali.
Contattaci per scoprire quali accorgimenti sfruttare per la Security Awareness di aziende e utenti. Continua a sviluppare e creare una cultura aziendale che permetta a tutti i dipendenti di riconoscere gli attacchi informatici e scopri il corso di formazione che fa per la tua azienda.