Come smaltire correttamente i RAEE o come riutilizzarli in maniera creativa. Per essere tecnologicamente innovativi il must è essere Green: creare business sostenibile e mostrare a clienti dipendenti quanto la tua azienda vale di più.
Il grande problema del Climate Change è all’ordine del giorno ormai da qualche anno e sono sempre più frequenti gli interventi per la sensibilizzazione a riguardo. Tematiche quotidiane che interessano anche le aziende riguardano il surriscaldamento globale e la sostenibilità ambientale.
Proprio su quest’ultimo punto ci vorremmo soffermare: cosa si intende per sviluppo sostenibile e come influisce sul ramo aziendale?
Definito come lo sviluppo che soddisfa le necessità del presente senza compromettere quelle delle generazioni future, è stato concretizzato nel raggiungimento di un numero di obiettivi definiti dai leader delle Nazioni Unite. Uno di questi obiettivi è quello di “garantire modelli sostenibili di produzione e consumo”. Ogni stato ma anche ogni azienda, comunità e cittadino ha il dovere morale di contribuire alla riduzione della produzione di rifiuti e, nei limiti delle possibilità, attuare politiche di riciclaggio. In una società come quella odierna, la vita della stragrande maggioranza dei cittadini è condizionata da apparecchiature elettriche ed elettroniche dai sempre più brevi cicli di vita. La domanda incessante di questo tipo di beni permette alle grandi multinazionali di metterne sul mercato una quantità impressionante e la conseguenza è riscontrabile nella crescita esponenziale dell’e-waste.
Ecco quindi i rifiuti legati al mondo dell’informatica: Server, computer, stampanti e molto altro.
Una soluzione allo smaltimento dei RAEE, acronimo di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, è stata trovata nel passaggio da un’economia di tipo lineare ad un’economia di tipo circolare.
Caratterizzata dall’attenzione all’intero ciclo produttivo rispetto al solo risultato finale, permette in tutte le fasi di sfruttare al meglio ogni prodotto tenendo conto delle potenziali opportunità che possono derivarne. Alcune materie prime e componenti base possono infatti essere riutilizzate, del tutto o in parte.
Grazie allo sviluppo delle tecniche di separazione dei componenti ed alla loro percentuale di recupero in costante aumento, il processo di riciclo anche per i beni informatici non è più una scelta ma un obbligo morale che si sta trasformando in una fonte di guadagno non solo monetaria ed in termini di ecosostenibilità.
Ma oltre al fondamentale aspetto ambientale, quali altre tipologie di guadagno si possono ottenere dal riciclo dei RAEE e dall’utilizzo innovativo dei nostri strumenti tecnologici?
Un guadagno di tipo sociale: quando queste componentistiche di scarto vanno ad arricchire, per esempio, dei progetti di formazione nelle scuole. Si passa dall’esplorazione di materiali tecnologici in disuso, che permette a giovani ragazzi di prendere confidenza con questo tipo di realtà, all’impiego degli stessi materiali per dare vita alle più svariate fantasie creative. Si vengono così a creare vere e proprie attività extracurriculari che permettono di unire l’utile al dilettevole, mettendo in gioco la complicità di ragazzi di varie età ed il riuso di materiale che andrebbe altrimenti sprecato. Tante cooperative e associazioni hanno preso spunto da questa idea per autofinanziarsi tramite la raccolta fondi derivante dalle offerte e dalle donazioni in cambio di una qualsiasi rivisitazione in chiave artistica di questi “rifiuti riciclati”.
Un guadagno di tipo monetario: come ci mostra il mondo del web, qualcuno riesce ad essere talmente originale da riuscire a catturare l’attenzione e l’interesse di compratori. Grazie alla rapidità con la quale le informazioni circolano sulla rete ed alla sensibilità per l’argomento, tantissime menti creative hanno dato sfogo alle loro idee creando complementi d’arredo o opere d’arte alternative utilizzando componentistiche altrimenti destinate alla discarica.
Ma come conciliare la realtà di tutti i giorni con dei vecchi computer e server impolverati?
Per gli amanti degli animali domestici, i più alternativi hanno pensato a nuove cucce…
… o addirittura a nuovi ecosistemi dove farli convivere:
Ma ce ne sono veramente per tutti i gusti, anche per chi volesse riempire spazi vuoti in casa o abbellire pareti e scrivanie per dare un tono all’ambiente sfruttando tastiere non funzionanti o cavi in disuso…
L’ambiente lavorativo e l’immagine delle aziende potrebbero beneficiare di queste nuove forme d’arte. Basti pensare alle anonime sale riunioni di alcune aziende informatiche che potrebbero accogliere i clienti e i collaboratori in modo da stupire e mostrare già un lato creativo ed innovativo.
Anche nel mondo della moda il riuso di alcune piccole componenti potrebbe creare nuove tendenze soprattutto per quanto riguarda braccialetti, orecchini ma anche portachiavi…
Nexsys cosa può fare per i tuoi macchinari obsoleti.
Anche la fine del supporto Windows 7 contribuisce a generare ulteriori rifiuti tecnologici. Nella sostituzione delle macchine, dei pc e dei Server è importante contattare una delle aziende iscritte all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, le quali offrono la possibilità di raccolta rifiuti di cui ci si vuole liberare e soprattutto di contribuire allo smaltimento ed al riciclo intelligente.
Contattate Nexsys per un supporto nella scelta di soluzioni efficaci per potenziare la compliance dei sistemi informatici anche nel momento della sostituzione delle componenti Hardware. Aggiorna la sicurezza dei tuoi sistemi aziendali e scopri i nostri progetti per lo smaltimento dei RAEE.
Silver Academy, inoltre ti supporta attraverso corsi di formazione per utilizzare i tuoi nuovi strumenti informatici. Utilizzare al meglio la tecnologia aiuta a limitare gli sprechi e le relative conseguenze.